hummus_ricetta_2
Finger Food Salati Sughi e Salse

Hummus

L’hummus (in arabo: حُمُّص‎ hummus, in greco χούμους, in ebraico: חומוס‎?) è una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo (tahineh) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone, semi di cumino (in arabo كمون, kamun) in polvere e prezzemolo finemente tritato di origine mediorientale.

hummus_ricetta
E’ una delle pietanze più antiche e diffusa in tutti i paesi arabi, grazie alla semplicità dei suoi ingredienti. L’hummus è una squisita salsa, dal sapore delicato e speziato, per la presenza dei ceci e della tahina ma anche leggermente aspro per l’aggiunta del succo di limone che conferisce il giusto equilibrio a questa ricetta.

La ricetta dell’hummus è molto facile e veloce da fare, si possono usare i ceci già cotti o mettere a mollo i ceci secchi la sera prima, per comodità, ho utilizzato i ceci già cotti e mi sono trovata benissimo, se anche voi non amate il gusto dell’aglio, potete realizzarlo senza, sarà comunque buonissimo!

La tahina, la pasta di semi di sesamo, è uno degli ingredienti principali per realizzazione dell’hummus originale, potete trovarla facilmente in commercio o prepararla in casa, frullando i semi di sesamo con l’olio di sesamo, un pizzico di sale e dell’acqua calda.

L’hummus di ceci viene tradizionalmente consumato insieme a focacce di pane azzimo o pane Injera oppure spalmato all’interno della pita o della lafa prima di farcirle di falafel o di shawarma. Nella cucina mediterranea può essere utilizzato anche come salsa per verdure crude: carote, sedano e finocchio alternativa al nostro classico pinzimonio.

Ho deciso di servire il mio hummus con i nuovi Ceci Snack con basilico, prezzemolo e farina di ceci integrale di Snatt’s, che ho trovato nella mia Degustabox di luglio. Senza olio di palma, glutammati, conservanti e coloranti sono lo snack perfetto da gustare insieme all’hummus per un aperitivo super gustoso e leggero!!

Ci sono moltissime varianti dell’hummus di ceci, questa ricetta mi ha davvero conquistato e sono sicura che proverò anche le altre versioni alternative che mi ispirano molto, come ad esempio quella con l’avocado, le melanzane o la barbabietola rossa. Stay tuned!! Per il momento vi lascio la mia ricetta classica!

hummus_ingredienti

Ingredienti:

  • 320 gr di ceci cotti (al netto dell’acqua)
  • 120 ml di acqua di cottura dei ceci
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 50 gr di Tahina, pasta di sesamo
  • 1-2 spicchi di aglio
  • succo di un limone
  • ½ cucchiaino di sale
  • un pizzico di cumino in polvere
  • semi di sesamo nero e bianco q.b.
  • un ciuffetto di prezzemolo fresco

 

Procedimento:

  1. Scolare l’acqua dei ceci e tenerla da parte. Nel mixer o nel robot mettere i ceci, lo spicchio d’aglio senza pelle, il sale, il succo di limone, l’olio d’oliva, il cumino, l’acqua di cottura dei ceci e la Tahina.
  2. Frullare bene per 5 minuti circa, fino ad ottenere la consistenza desiderata, se occorre aggiungere altra acqua di cottura dei ceci, deve risultare un hummus solido e cremoso.
  3. Assaggiare e regolare di sale secondo il vostro gusto. Trasferire l’hummus in una ciotolina di portata.
  4. Completare il piatto con i semini di sesamo nero e bianco, un ciuffetto di prezzemolo e un giro d’olio d’oliva. Servire subito come antipasto e/o conservare in frigorifero per 2 o 3 giorni.

L’hummus di ceci è la salsa orientale che conquisterà il palato di tutta la vostra famiglia e amici, la sua consistenza cremosa lo rende il contorno perfetto da spalmare sul pane!! Provateci anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate!! Enjoy!!

Write a comment