Oggi pranzo super speciale con gli gnocchi al Castelmagno DOP e noci, un classico primo piatto della tradizione del nord d’Italia, piemontese in particolare. Il gusto ricco del condimento a base di fonduta di Castelmagno esalta in modo esemplare il gusto delicato degli gnocchi con un tocco croccante dato dalle noci.

Un buon piatto di pasta fresca fatto in casa è l’idea perfetta da portare in tavola sia per pranzi e per cene con amici, sono sicura che ricetta molto facile da preparare conquisterà anche voi!
Vi stupirete, come me, nello scoprire che preparare gli gnocchi fatti in casa è davvero semplice, più semplice di quanto pensassi, e non ci vuole neanche tanto tempo se si cuociono le patate nel microonde, basta osservare qualche piccola regola ed è fatta!!
Mi raccomando, le patate devono essere ancora ben calde e l’uovo deve essere a temperatura ambiente per ottenere, il trucco è lavorare il meno possibile l’impasto per ottenere gnocchi soffici dopo la cottura e aggiungere meno farina possibile.
Il Castelmagno è un formaggio DOP piemontese, è un tipico formaggio erborinato a pasta semidura, molto utilizzato in Piemonte per la realizzazione di primi piatti p accompagnato da miele.
Il segreto di questo piatto è nel condimento, il gusto ricco e saporito del Castelmagno, per donare un tocco croccante vi consiglio di cospargere gli gnocchi con una manciata di gherigli di noci tritate di Ventura. Yummy! Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di patate per gnocchi
- 300 gr di farina 00
- 1 uovo a temp.amb.
- un pizzico di sale
- semola di grano duro q.b.
Per il condimento:
- 200 gr di Castelmagno DOP
- 200 gr di panna fresca
- 45 gr di burro
- Sale e pepe q.b.
- Noci sgusciate di Ventura q.b.
Procedimento:
- Lavare bene le patate, bucherellarle con i lembi di una forchetta e cuocere nel microonde per 8-10 minuti (dipende dalla grandezza delle patate) o bollirle in acqua salata per 30-40 minuti.
- Setacciare la farina sul piano di lavoro e formare al centro uno spazio vuoto, come se fosse una fontana. Ancora calde, togliere la buccia delle patate e passarle con lo schiacciapatate direttamente nella fontana della farina, unire l’uovo e un pizzico di sale.
- Lavorare velocemente con le mani tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e compatto, non lavorare troppo. Coprire con la pellicola o un canovaccio e iniziare a formare con parte dell’impasto un rotolino di circa 1.5 cm, tagliare dei tocchetti da circa 2 cm.
- Disporre gli gnocchi ottenuti su un vassoio ricoperto di carta forno e leggermente infarinato con la semola.
- Preparare la crema di Castelmagno, scaldare la panna con il burro e il pepe in un pentolino quindi unire il Castelmagno tagliato a scagliette, mescolare costantemente a fuoco basso fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, con un filo d’olio, il tempo di cottura dipenderà dalla grandezza degli gnocchi, quando verranno a galla saranno pronti.
- Scolare gli gnocchi con l’aiuto di una schiumarola, versare un po’ di crema di Castelmagno sul fondo del piatto di portata e impiattare gli gnocchi e condire con altra salsa e finire il piatto con una manciata di granella di noci.
- Servire subito e ben caldi! Bon Appetit!
Gli Gnocchi al Castelmagno DOP e noci sono un primo piatto della tradizione piemontese super semplice e gustoso, il Castelmagno e le noci si sposano alla perfezione con gli gnocchi di patate!!! Provateci anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate! Enjoy!